

Sappiamo già che esistono diversi tipi di yoga che spaziano da una maggiore ricerca spirituale fino a concentrarsi esclusivamente sui benefici fisici di questa disciplina. La scelta è strettamente personale e dipende dai bisogni e dagli obiettivi di ognuno.
Fit Yoga
è stato pensato e creato da un insegnante di yoga di Los Angeles nella metà anni ’90 e sta prendendo piede solo recentemente in Italia. Il Fit yoga è un tipo di yoga che si è adattato al concetto di fitness moderno: non vi aspettate pesi leggerissimi, stanze riscaldate, candele, incensi o qualsiasi altro richiamo a un classico studio di yoga. Essendo una disciplina che riprende solamente l’aspetto fisico dello yoga, viene svolto in delle palestre con luci brillanti e nessun ohm da mormorare.
Questo tipo di esercizio combina l’idea del fitness moderno ai tradizionali asana dello yoga. unisce le pose dello hatha yoga a squat, sit up, push up e altre mosse tradizionali del fitness in una sequenza, creando un “flow” – un flusso. Le persone di ogni livello di allenamento possono prendere parte alle lezioni di Yoga Fit, dal momento che ogni movimento ha dei corrispondenti più o meno difficili che si adattano alle possibilità di ognuno. Vengono apprese diverse tecniche di respirazione che ci aiutano nella concentrazione, utile nello studio che nel lavoro a sopportare meglio la fatica e ad affrontare situazioni stressanti che la vita ci propone.
Hatha Yoga
La caratteristica fondamentale dello hatha yoga consiste nella sua accessibilità a un pubblico eterogeneo, qualunque siano l’età, il sesso e le condizioni di salute. Privo di competizione, non è necessario avere competenze specifiche e i risultati dipendono soprattutto dalla volontà, la concentrazione e la perseveranza che ognuno di noi mette nel realizzare le posizioni. Inoltre, nonostante derivi da una pratica spirituale, non richiede assolutamente conoscenze filosofiche o religiose specifiche.
Procura svariati benefici al corpo: aumenta il tono muscolare, l’elasticità, l’equilibrio, la muscolatura degli addominali, diminuisce la massa grassa.
Migliora al contempo lo stato di salute generale: eliminazione delle tossine, stimolazione degli organi vitali (digestivi, respiratori, sessuali...), miglioramento del funzionamento cardiaco e della resistenza.
Grazie alla concentrazione e alla forza di volontà che richiede, lo hata yoga influenza positivamente anche la mente. Lo stress e l’ansia diminuiscono progressivamente, e dopo alcune sedute si prova un profondo benessere che si ripercuote sulla vita quotidiana e nelle relazioni con gli altri.
Questo tipo di yoga è più posturale ed è diretto maggiormente a chi vuole riequilibrare la colonna vertebrale e cervicale, a mobilizzare le articolazioni, aiuta a rispettare la nostra fisicità e a migliorare le funzionalità fisiologiche. Viene dato ampio spazio al controllo del respiro e vengono dati strumenti per ampliare la capacità respiratoria.
.
Yoga Base
Yoga Vinyasa Questa corrente si distingue dagli stili più lenti in quanto incentrato su un flusso fluido e dinamico di movimenti. Con “Vinyasa”, tradizionalmente, ci si riferisce alla sequenza di asana che corrisponde alla sezione centrale del Saluto al Sole Lo Yoga Vinyasa, in virtù della sua peculiare fluidità e vitalità, è noto anche come Yoga Vinyasa Flow o Yoga Dynamic. Questo stile non prevede l’esecuzione di serie o sequenze prefissate e le lezioni, perciò, risultano variegate e stimolanti, ideali per fornire all’organismo sollecitazioni sfaccettate ed esplorare tutte le asana che lo Yoga offre nelle sue diverse correnti. Benefici del Vinyasa Yoga: i movimenti energici consentono di acquisire forza, flessibilità e agilità, dotando i distretti muscolari di simmetria e resistenza, mentre l’enfasi sulla respirazione insegna a gestire correttamente l’equilibrio durante torsioni, piegamenti e tenute isometriche.
Corsi correlati
Se ti è piaciuto il nostro corso di Yoga, ti consigliamo anche questi altri nostri corsi!